Dal 28 al 30 maggio prossimi a Parma, la fiera dell’industria 4.0, punto di riferimento per il comparto manifatturiero.

6 padiglioni dedicati al meglio delle tecnologie per l’automazione, con prodotti e soluzioni innovative al servizio della digitalizzazione. Un percorso interamente dedicato alla Digital Trasformation del manifatturiero – denominato District 4.0 –diviso in 4 aree tematiche (Automazione Avanzata, Digital&Software, Competence Academy e Robotica&Meccatronica) e un Comitato Scientifico che, con incontri periodici, mette a punto i temi dei convegni scientifici della fiera.

Questi ed altri sono alcuni dei punti di forza di SPS Italia 2019, che si terrà Parma dal 28 al 30 maggio prossimi. Particolare attenzione verrà rivolta ai filoni della robotica e della digitalizzazione. «È un matrimonio – quello tra robot e automazione – che non poteva che avvenire a SPS Italia, dove si è già celebrata l’unione tra automazione e IT» afferma Francesca Selca, Vice President Marketing&Events Messe Frankfurt Italia, «Uno spunto di riflessione sull’evoluzione del rapporto tra uomo e robot: una relazione che evolve sempre di più all’insegna della collaborazione e che è destinata a cambiare ulteriormente con l’arrivo dell’intelligenza artificiale.»

L’interesse sarà rivolto ad automazione avanzata, digitale (advanced analytics, cloud, big data, intelligenza artificiale, cyber security e realtà aumentata) e meccatronica (nuovi ausili ergonomici per gli operatori, sistemi di trasporto a carrelli indipendenti, nuovi motori ad alta efficienza e componentistica intelligente).

WIDE Automation sarà presente a SPS nel padiglione 6, dove presenterà le principali novità di prodotto.