I tappeti sensori di sicurezza, o pedane di sicurezza, sono sensori di superficie sensibili alla pressione, che tipicamente servono a coprire e mettere in sicurezza ampie aree nelle immediate vicinanze dei macchinari industriali.
Il loro funzionamento è piuttosto semplice ed è basato sul principio di un interruttore. Più precisamente, i tappeti di sicurezza rispecchiano il concetto di interruttore normalmente aperto: quando vengono calpestati da una persona, producono un impulso elettrico che serve a segnalare una presenza umana su di essi.
Naturalmente questo segnale dovrà essere interpretato da una centralina elettronica, affinché possa essere impiegato per svolgere la sua funzione di sicurezza. I tappeti di sicurezza servono infatti a scongiurare il rischio che lavoratori e altre persone possano avvicinarsi oltremodo a macchinari in fase di lavorazione, con tutti i rischi per l’incolumità fisica delle persone che ciò potrebbe comportare. Rilevata la presenza di un operatore e ricevuto un segnale di arresto proveniente dal tappeto, le macchine interrompono la loro operatività, bloccando le parti in movimento. Dovranno dunque essere riarmate manualmente, una volta risolta la situazione di pericolo, affinché l’attività possa riprendere.
I tappeti con sensore di pressione rappresentano pertanto una soluzione di sicurezza semplice quanto efficace, trovando vasto impiego in molteplici settori, in particolare a fronte di alcuni punti di forza che li distinguono da altre tecnologie alternative. Vediamone alcuni.
1. I tappeti di sicurezza coprono aree difficili e differenziate
Uno dei vantaggi dei tappeti di sicurezza, rispetto ad altre tecnologie, è anzitutto quello della elevata possibilità di customizzazione. Nonostante i tappeti rispondano all’esigenza di coprire e mettere in sicurezza ampie superfici, prevalgono su prodotti alternativi quando gli spazi da coprire non sono regolari. Infatti, quando sull’area da mettere in sicurezza si presentano ostacoli oppure quando l’area da coprire presenta una geometria articolata, i tappeti possono essere studiati e progettati in modo da seguire la forma e la disposizione degli spazi.
È possibile sagomare e unire in serie i tappeti con appositi profili, in maniera modulare, per non lasciare zone scoperte oltre a rendere il sistema di sicurezza esteticamente più gradevole e visivamente integrato con le macchine. Ciò è possibile attraverso speciali profili e distanziali, che non inficiano sulla sensibilità dei tappeti di sicurezza, ma permettono agevolmente di estenderne le dimensioni. In considerazione della costruzione modulare appena citata, è inoltre possibile diversificare le aree ricoperte dalle pedane, con tappeti cosiddetti multi-zona. A zone diverse corrisponderanno quindi segnali elettrici diversi, che potranno essere utilizzati in modo da far corrispondere a ciascuno di essi funzioni specifiche.
2. Un tappeto sensibile non teme ambienti difficili
Uno dei punti di forza dei tappeti con sensore di pressione è legato, ancora una volta, al loro principio di funzionamento piuttosto semplice e ben collaudato, elemento che lo rende ideale per ambienti in cui vengono emessi polveri e residui di lavorazione. In effetti, sensori di scansione come laser scanner o barriere fotoelettriche, mal si prestano a monitorare ambienti particolarmente “sporchi”, ove la loro funzionalità di controllo viene messa a dura prova. La presenza nell’atmosfera di polveri, pulviscolo e aerosol, possono infatti interferire con la capacità di scansione di tali dispositivi. Al contrario, ciò non impedisce ai tappeti di sicurezza di operare in tutta sicurezza poiché, essendo saldati e dunque sigillati, sono immuni alle polveri e ai vapori. In casi simili, le pedane di sicurezza possono rappresentare una soluzione nel contempo conveniente ed efficace.
3. Un tappeto con sensore di pressione a prova di scarpa
I tappeti sensibili sono generalmente realizzati in PVC con uno spessore adeguato a reggere ripetute sollecitazioni meccaniche in ambienti industriali. Ma, pur resistendo al tempo e all’usura, vanno adottati alcuni accorgimenti per evitare che la loro superficie venga danneggiata e che la loro funzionalità venga velocemente compromessa. Più precisamente, occorre prendere in considerazione la scelta dei tappeti qualora fosse prevista la sola circolazione di persone o di veicoli leggeri. Infatti, mezzi pesanti che dovessero transitare sulla superficie dei tappeti potrebbero causare tagli o rotture ed andrebbero a pregiudicarne il corretto funzionamento. Sebbene tagli superficiali possono essere facilmente riparati da chiunque, danni più gravi comportano inevitabilmente la sostituzione del modulo danneggiato.
Sai che la sicurezza può aumentare la produttività?
Leggi di più scaricando il nostro ebook gratuito sulla sicurezza integrata!