In ambito civile o industriale capita di avere a che fare con il rischio di taglio o di schiacciamento. In quei casi i bordi sensibili di sicurezza, anche detti coste sensibili alla pressione, vengono in aiuto per scongiurare danni o lesioni alle persone.
Ma cos’è precisamente un bordo sensibile? Altro non è che un sensore, che si compone di un profilo esterno in gomma a camera cava e di due elementi conduttivi al suo interno che gli permettono di operare come un interruttore normalmente aperto. Tale profilo viene normalmente fissato a un supporto di vari materiali, più tipicamente di alluminio. Il bordo è rifinito con tappi di protezione montati alle estremità, per impedire l’ingresso di polveri o altri residui di lavorazione. Nel momento in cui viene applicata una sollecitazione meccanica sul profilo, che viene così schiacciato, le due parti conduttive posizionate all’interno del profilo in gomma entrano in contatto e producono un segnale elettrico. Questo segnale comunicherà lo schiacciamento a una centralina elettronica, che provvederà a trasmettere un segnale di blocco alla macchina sulla quale i bordi sono installati.

Bordi sensibili, sicurezza standard o custom?

I bordi sensibili rappresentano una soluzione di sicurezza valida ed economicamente conveniente in diversi scenari. Per quanto la tecnologia sia piuttosto semplice, esiste la possibilità di personalizzare i bordi, dando origine a configurazioni piuttosto versatili che si integrano perfettamente negli elementi da proteggere.
Dei bordi possono essere customizzate varie caratteristiche a partire dalle lunghezze, per passare alla posizione dei fori di fissaggio, fino alla posizione e alla tipologia di cavi e connettori.
È inoltre possibile studiare disposizioni angolari, con giunzioni angolate, senza mai pregiudicare la sensibilità dei bordi lungo l’intera superficie. Per quanto riguarda la forma del profilo a camera cava del bordo, occorre fare dei distinguo in funzione dell’applicazione di destinazione. Ad esempio, profili di dimensioni ridotte meglio si prestano all’applicazione su sezioni di macchine particolarmente strette. Profili di dimensioni maggiori possono essere ideali qualora siano previste forti sollecitazioni esterne, ampi angoli di sensibilità ed elevati valori di overtravel, per meglio attutire urti o schiacciamenti.
La progettazione di un sistema di sicurezza basato sulle coste sensibili può quindi richiedere uno studio approfondito, ma risulta determinante al fine di dar vita a soluzioni esteticamente integrate e pulite, in grado di soddisfare appieno tutti i requisiti di sicurezza.

Sai che la sicurezza può aumentare la produttività?

Leggi di più scaricando il nostro ebook gratuito in materia di sicurezza integrata!