Scegliere Wide Automation per mettere in sicurezza le proprie macchine industriali significa affidarsi a un partner con oltre 37 anni di esperienza nel campo dell’automazione industriale. Ma quali sono i vantaggi che l’azienda può offrire rispetto alla concorrenza? Un’esperienza ultratrentennale come la nostra ci permette di ritenerci un partner commerciale affidabile per diversi motivi. Innanzitutto, la lunga permanenza sul mercato attesta la nostra solida comprensione delle dinamiche del settore in cui operiamo e di rispondere al necessario adattamento in un ambiente in continua evoluzione. Wide Automation conosce a fondo il mercato e le sue esigenze in materia di automazione e sicurezza industriale dal lontano 1985.
In questi lunghi anni di continua attività, siamo riusciti a sviluppare prodotti di alta qualità, perfezionandoli grazie all’esperienza maturata sul campo e all’investimento continuo in ricerca e sviluppo. Inoltre, la presenza di un team di professionisti esperti e preparati garantisce un elevato livello di competenza e supporto ai nostri clienti.
La conoscenza trasversale delle macchine industriali all’interno dei settori più vari ci ha spinto a scegliere di offrire una gamma di soluzioni aziendali complete e personalizzate, in grado di soddisfare le esigenze dei clienti in modo efficace e consapevole.
Un fornitore di sistemi di sicurezza affidabile è sempre il più aggiornato
Il costante adeguamento normativo è una delle massime priorità per aziende che producono prodotti destinati all’uso in ambienti industriali. La sicurezza degli operatori e delle attrezzature è una preoccupazione costante per queste imprese, che devono pertanto essere in grado di rendere i loro prodotti conformi alle normative e ai requisiti in materia di sicurezza.
Le normative in materia di sicurezza industriale sono in continua evoluzione, e presentano numerose differenze da settore a settore. Una delle più grandi sfide che attendono i produttori nei prossimi anni sarà, ad esempio, il Nuovo Regolamento Macchine UE, che sostituirà la Direttiva Macchina 2006/42/CE. Il nuovo Regolamento introduce alcune importanti novità per quanto riguarda la progettazione, la fabbricazione e la commercializzazione delle macchine in Europa. Il Regolamento, la cui entrata in vigore è prevista per il 2023, stabilisce nuove norme per la progettazione e la costruzione delle macchine. Uno dei principali cambiamenti introdotti dal Regolamento è l’estensione del suo campo di applicazione. Infatti, il Regolamento si applicherà ad una gamma più ampia di contesti, compreso l’utilizzo all’interno di settori come la biotecnologia, la robotica e la nanotecnologia, che prima non erano coperte dalle disposizioni in materia di sicurezza.
Un altro aspetto importante del nuovo Regolamento è l’introduzione di nuovi requisiti specifici per alcune categorie di macchine, come ad esempio le macchine agricole, le macchine per il movimento terra e le macchine per la lavorazione dei metalli. Questi requisiti specifici mirano a garantire un livello elevato di sicurezza industriale per gli operatori che utilizzano queste macchine in ambienti di lavoro potenzialmente pericolosi. Il nuovo Regolamento ha inoltre rafforzato il ruolo delle autorità nazionali competenti, che sono responsabili del controllo della conformità delle macchine alle norme UE e del monitoraggio dei mercati per garantire che solo le macchine conformi vengano immesse sul mercato europeo.
La customizzazione come vantaggio competitivo nell’automazione industriale
In Wide Automation pensiamo che la personalizzazione delle soluzioni che progettiamo e realizziamo per i nostri clienti costituisca uno dei motivi per cui le aziende continuino a sceglierci da anni.
In primo luogo, l’alta flessibilità nella realizzazione dei nostri tappeti, bordi o bumper sensibili, ci consente di adattare i componenti alle esigenze specifiche di ciascuna macchina industriale, garantendo una perfetta funzionalità e un’elevata efficienza. La possibilità di personalizzare l’estetica dei nostri sensori, permette di adeguarli al design della macchina e di integrarli perfettamente nel suo insieme, contribuendo a un aspetto estetico coerente e armonioso.
In secondo luogo, l’ampia possibilità di customizzazione può rivelarsi vincente anche dal punto di vista della durata e della qualità dei componenti. Grazie a queste caratteristiche, infatti, è possibile realizzare prodotti resistenti e durevoli, che garantiscono un ciclo di vita prolungato e un alto livello di performance, anche in condizioni di lavoro estreme, anche in funzione della perfetta automazione iondustriale.
In terzo luogo, l’alta flessibilità e la possibilità di personalizzazione estetica sono importanti anche dal punto di vista dell’immagine aziendale. I componenti per macchine industriali, infatti, rappresentano una parte importante dell’identità visiva dell’azienda e della sua capacità di offrire prodotti di alta qualità e dall’aspetto accattivante. Un’elevata flessibilità e possibilità di personalizzazione estetica ci permettono di realizzare prodotti che riflettono l’identità e i valori dell’azienda e può consentire di integrare elementi di design ergonomico nei componenti delle macchine. Ad esempio, può consentire di integrare elementi di design visivi che aiutano gli operatori a individuare e evitare potenziali pericoli.
Infine, la personalizzazione estetica può contribuire a creare un’immagine di marca forte e coerente per l’azienda produttrice di componenti per macchine industriali. Ciò può aiutare a fidelizzare i clienti e a costruire una reputazione positiva per l’azienda nel mercato.
Ti servono maggiori informazioni? Contattaci senza impegno!
Approccio consulenziale e velocità di risposta: fattori chiave nella sicurezza per l’automazione industriale
Un approccio consulenziale può essere vantaggioso per i clienti di un’azienda per diversi motivi. In primo luogo, una consulenza può aiutare i clienti a comprendere meglio i loro bisogni e a individuare soluzioni personalizzate per risolvere i loro problemi. I tecnici Wide Automation sono sempre pronti a mettere a disposizione dei propri clienti una prospettiva esterna e obiettiva, nonché una vasta conoscenza del settore e delle best practice, al fine di aiutarli prendere decisioni informate e a ottenere il massimo dai loro investimenti.
Fornendo valutazioni rapide e puntuali delle necessità del cliente e delle opzioni disponibili, può evitare che il cliente perda tempo e denaro testando soluzioni che non sono adatte alle sue esigenze. Aiutare il cliente a implementare le soluzioni selezionate in modo efficiente e rispondendo in modo rapido alle sue richieste, rappresenta un aspetto cruciale nel campo della sicurezza industriale. Infatti, ciò concorre a ridurre i tempi di inattività e di fermo produttivo, garantendo al contempo la sicurezza degli operai e delle attrezzature, il che è fondamentale per prevenire incidenti e danni.
In sintesi, riteniamo la velocità di risposta del produttore di sistemi per la sicurezza industriale un fattore importante per la soddisfazione dei clienti, ma anche per il successo a lungo termine dell’azienda, siano essa produttrice di macchine o utilizzatore finale.